14 Settembre 2018
EVENTO FORMATIVO: FATTURAZIONE ELETTRONICA e PRIVACY
Avviso trasmessoci ai sensi del Capitolo IV paragrafo 1.2 delle Linee Guida ANAC n. 1.
Si precisa che l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Frosinone non rilascia alcun tipo di garanzia, esplicita o implicita, con riguardo alle informazioni contenute nel presente avviso e non si assume la responsabilità di garantire la validità e/o la legittimità dei dati pubblicati. Si riserva il diritto di intervenire in qualsiasi momento e senza preavviso per apportare modifiche, correzioni, aggiornamenti e migliorie alla struttura della pagina.
L’Ordine degli Architetti P.P.C. Di Frosinone in collaborazione con Ufficioweb – Partner tecnologico progetto iM@teria ha organizzato l’evento formativo FATTURAZIONE ELETTRONICA e PRIVACY che si terrà il 28/09/2018 con orario 14.30-19.00 presso la sala convegni del Palazzo della Provincia di Frosinone e che tratterà dei seguenti argomenti:
FATTURA ELETTRONICA
Massimiliano Spada – Consulente Formazione Ufficioweb
2019 – La fattura elettronica tra privati
Dall’1 gennaio 2019 in Italia entrerà in vigore l’obbligo di Fatturazione Elettronica tra privati, persone fisiche e giuridiche, per le operazioni effettuate nei confronti di altri titolari di partita IVA. Il provvedimento, detto anche “obbligo di Fatturazione Elettronica B2B”, riguarda tutte le Fatture emesse: verso altre imprese, verso i consumatori e le bollette.
1) Cosa si intende per fatturazione elettronica
2) Come funziona il processo
3) FATTURAZIONE ELETTRONICA alla PA
4) FATTURAZIONE ELETTRONICA tra privati
5) I requisiti
6) L’anagrafica clienti per l’inoltro tra privati e l’inoltro alla Pubblica Amministrazione
7) Parametri di fatturazione e configurazione del profilo fiscale
8) Il ciclo passivo
9) Esempio pratico di emissione fattura e gestione del ciclo passivo
PRIVACY
Claudio Amoruso – Consulente Privacy Ufficioweb
Corso di Formazione ‘Privacy 2.0’ EVOLUZIONE E TUTELA NELLA NORMATIVA EUROPEA
Il testo, pubblicato su Gazzetta Ufficiale Europea il 4 maggio 2016, è entrato in vigore il 25 maggio 2016 pienamente efficace dal 25 maggio 2018
Con il regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679) la Commissione europea ha inteso rafforzare e rendere più omogenea la
protezione dei dati personali di cittadini dell’Unione Europea e dei residenti nell’Unione.
1) Obiettivi principali del DGPR
2) Cosa cambia rispetto alle precedenti normative
3) A chi si applica
4) Figure principali del nuovo regolamento (responsabili, autorizzati, titolare, rdp ecc..)
5) Responsabilità e sanzioni
6) Chiarimenti su informative e consensi;
7) Concetto di privacy by design e privacy by default
8) Valutazione d’impatto e registro dei trattamenti
9) Esempio pratico di gestione trattamenti per lo studio di architettura
Vista la capienza della Sala Provinciale di 180 posti la ridistribuzione degli iscritti per i rispettivi albi delle professioni sarà la seguente:
Architetti: 80 posti
Ingegneri: 40 posti
Geometri: 30 posti
Periti Industriali: 30 posti
Si allega alla presente la bozza della locandina:
locandina_28.09 14 September 2018

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Comunicazioni agli iscritti 21 Settembre 2023
67° Congresso Nazionale Ordini Ingegneri Catania 2023 – Programma lavori – Attribuzione CFP – Trasmissione streaming differita lavori congressuali
CIRC CNI 90-Prot CNI 11050U-21.09.
Comunicazioni agli iscritti 21 Settembre 2023
Seminario webinar “IL PROJECT MANAGEMENT NELLA DIREZIONE LAVORI” 07.10.2023
locandina pm 21 September 2023 Locandina: Locandina seminario Latina 07 10 2023_R08 Iscrizioni: https://www.
Comunicazioni agli iscritti 20 Settembre 2023
It-Alert, nella Regione Lazio test rinviato a data da destinarsi a causa dell’allerta gialla meteo
Avviso: https://www.regione.
Devi essere connesso per inviare un commento.