Leggi e regolamenti

30 Novembre 2009

Competenze professionali ingegneri e geometri – Sentenza Corte di Cassazione n. 19292/2009

Si invia la nota di commento elaborata dal Centro Studi del Consiglio Nazionale Ingegneri con allegata la sentenza n. 19292 del 7 settembre 2009 della Corte di Cassazione. La Suprema Corte, nel ribadire alcuni principi noti, conferma definitivamente che non vi possa essere alcuna forma di “subordinazione” dell’ingegnere rispetto ai professionisti in possesso di titolo di studio inferiore (nel caso, quello di geometra).
La Corte considera, come da tempo affermato dal CNI, la progettazione una prestazione unitaria che deve essere espletata attraverso un omogeneo livello di competenze. Di conseguenza la Corte censura come illegittime tutte quelle prassi, cui alcuni professionisti con competenze inadeguate all’incarico hanno fatto e fanno ricorso, dirette ad eludere i limiti posti dall’ordinamento attraverso il sostanziale “subappalto” di parte della prestazione di progettazione (quella più complessa) a professionisti con un superiore livello di competenze.
I restanti dettagli ed approfondimenti nella sottostante nota originale del Centro Studi CNI.

logo_acrobat

20 November 2008

Nota Centro Studi CNI su competenze ingegneri e geometri

torna all'inizio del contenuto