Comunicazione Colleghi sisma reatino

A seguito del tragico evento calamitoso del 24 u.s. molti colleghi, nei giorni immediatamente successivi, mi hanno comunicato direttamente, anche in considerazione della temporanea chiusura dell’Ordine per il periodo di ferie, la loro disponibilità a partecipare ad attività tecniche di censimento del danno e agibilità nelle zone colpite dal sisma.

Nel rimarcare la grande solidarietà che anche in questa occasione hanno manifestato i colleghi, si evidenzia come già nelle ore immediatamente successive al primo evento sismico è stata comunicata al Presidente degli Ingegneri della Provincia di Rieti, e per il suo tramite alla Protezione Civile, la più ampia disponibilità del nostro Ordine ad attivare ogni iniziativa utile a favore delle popolazioni colpite.

Quindi con nota ricevuta nella mattinata del 24 u.s. dal primo Coordinamento IPE istituito presso l’Ordine di Rieti, in collegamento con la Protezione Civile Nazionale, veniva richiesto al nostro Ordine di inviare  un elenco di tecnici idonei, in quanto in possesso di specifica formazione, disponibili a partire immediatamente per le zone colpite. Il primo elenco di colleghi disponibili a partire fin da venerdì 26, composto da nostri iscritti che avevano partecipato, nel marzo scorso, al primo corso per agibilitatori previsto dalle specifiche disposizioni della Protezione Civile Nazionale, è stato inviato immediatamente. Anche nella formazione di tale elenco debbo rimarcare lo spirito di solidarietà dimostrato dai colleghi agibilitatori che, interpellati telefonicamente, hanno offerto disponibilità immediata nella pressocchè totalità dei casi.

Nel giorno successivo il CNI ha diffuso specifica Circolare n. 773, disponibile sul sito, relativa all’evento sismico di cui trattasi per la “Mobilitazione Tecnici per attività di censimento danni e agibilità”. Nel documento il CNI, oltre a individuare le modalità per la costituzione di uno specifico ufficio di coordinamento,  comunicava che nella prima fase della gestione emergenziale i tecnici da impiegare saranno individuati tra quelli che “sono stati formati ai sensi del DPCM 5.5.2011 e del DPCM 8.7.2014 e che quindi abbiano seguito percorsi formativi dedicati al tema dell’agibilità, alle procedure di compilazione della scheda AeDES e più in generale alle attività di gestione tecnica dell’emergenza”.  Tra questi tecnici, per motivi logistici, sarebbero stati impiegati nell’immediato quelli delle provincie interessate dagli eventi calamitosi.

Quindi è pervenuta in data odierna la Circolare n. 774, disponibile sul sito, e successiva precisazione, in cui il CNI comunica che intende, comunque, allertare tutti i colleghi disponibili per le attività di censimento danni e agibilità chiedendo agli Ordini territoriali di diffondere tra gli iscritti tale mobilitazione, allargando la platea degli interessati anche agli ingegneri non specificatamente formati, purché in possesso di competenze, più generali, di tipo tecnico e strutturale, come indicate nel modulo di adesione.

In conclusione tutti i colleghi che intendono rendersi disponibili a partecipare alle attività di censimento danni e agibilità degli edifici danneggiati dal sisma del 24 u.s., dalla settimana che va dal 4 settembre,  dovranno far pervenire all’ordine territoriale di appartenenza il modulo allegato firmato e  compilato in ogni sua parte e contestualmente dovranno compilare online e trasmettere esclusivamente per via telematica il modulo scaricabile dal sito “Tuttoingegnere” al seguente link:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc2o5uqoVBSTT8gm9VJcilLBPIS_SXVoxZjMpQQ2FtxmtpW2g/viewform

Si invitano, infine, anche i colleghi già inseriti nell’elenco inviato al Coordinamento Ipe di Rieti a ripresentare completamente la documentazione sopra indicata.

Il Presidente

Dott.Ing. Alessandro Mirabella

CIRC.CNI-773-24.08.16-EVENTO-SISMICO

CIRC.CNI-774-26.08.16-EVENTO-SISMICO-2016_COMUNICAZIONI

SISMA CENTRO ITALIA 2016_CIRCOLARE N 2_allegato

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Ultimi articoli

Comunicazioni agli iscritti 24 Maggio 2023

Esami di Stato per l’abilitazione alle professioni di Ingegnere – Commissione Anno 2023

Al fine di provvedere all’invio dei nominativi richiesti, si allegano di seguito i moduli da inviare, entro e non oltre il 07/06 p.

Comunicazioni agli iscritti 23 Maggio 2023

Annuncio di lavoro

Per ampliamento del proprio organico e sviluppo nuove commesse, Associazione Professionale d’Ingegneria è alla ricerca di: – n.

Comunicazioni agli iscritti 15 Maggio 2023

Cybersecurity awareness per ingegneri: conoscere le minacce, mitigare i rischi – 3 CFP- 25/05/2023 Webinar

locandina-c3i-webinar-cybersecurity-25-05-2023-def Prenotazioni: https://www.

torna all'inizio del contenuto