8 Febbraio 2019
CNI – Corso E-LEARNING “La progettazione delle opere di difesa dalle alluvioni e dalle frane”
Gentile Collega,
Ti scrivo per presentarTi l’iniziativa di cui questo Consiglio si fa promotore, frutto dell’accordo e della collaborazione tra il CNI, con l’ausilio della sua Fondazione, e del Consorzio Interuniversitario per l’Idrologia (CINID), per l’erogazione di un corso e-learning intitolato: “La progettazione delle opere di difesa dalle alluvioni e dalle frane“.
L’iniziativa è volta a promuovere la diffusione dell’attività di ricerca scientifica e di alta formazione nei settori dell’Idrologia e della difesa del suolo, della tutela delle acque superficiali e sotterranee, della gestione dei sistemi idrici e della salvaguardia dei sistemi ambientali. In particolare, obiettivo del corso è quello di favorire e di uniformare la redazione della progettazione nel campo delle alluvioni e delle frane, traendo spunto dal contributo multidisciplinare degli esperti in materia.
Il progetto valorizza il lavoro svolto dal CNI nei tavoli di lavoro con le altre professioni e presso le Istituzioni competenti, in particolare la Struttura di Missione “Italia Sicura”. L’iniziativa è improntata sulla multidisciplinarietà, che riteniamo essere il valore aggiunto di questo corso, ed è frutto del contributo a titolo gratuito del mondo accademico, così come di quello istituzionale. Tra l’altro, il corso illustrerà le Linee Guida sulla progettazione approvate da “Italia Sicura”.
Il Modulo Base del corso si compone di 12 Unità Didattiche, per un totale di circa 15 ore di docenza. In futuro sono previsti due ulteriori moduli dal contenuto più avanzato a completamento del progetto.
Per la fruizione del corso sono possibili due soluzioni.
In primo luogo, è data la possibilità all’Ordine territoriale, che abbia aderito all’iniziativa e richiesto la messa a disposizione gratuita del corso, di somministrarlo ai propri iscritti, con eventuale rilascio di crediti formativi professionali. Se interessato a questa modalità di fruizione, Ti invito a prendere contatti con il Tuo Ordine di appartenenza per verificarne l’adesione all’iniziativa.
In alternativa, è possibile fruire del corso utilizzando la piattaforma eCAMllab del CINID. Gli interessati dovranno comunicare all’indirizzo: info@fondazionecni.it:
- cognome e nome;
- data di nascita;
- ordine di appartenenza;
- numero di iscrizione;
- indirizzo mail;
- telefono (facoltativo).
Il CINID provvederà ad inviare un’e-mail con le credenziali per accedere liberamente alle lezioni ed una sintetica guida per seguire proficuamente il corso. Anche in questo caso la fruizione del corso è a titolo gratuito, con rilascio di un attestato di frequenza, mentre non è previsto il riconoscimento di crediti formativi professionali (CFP).
Con i migliori saluti
Armando Zambrano
Presidente Consiglio Nazionale Ingegneri

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Comunicazioni agli iscritti 24 Maggio 2023
Esami di Stato per l’abilitazione alle professioni di Ingegnere – Commissione Anno 2023
Al fine di provvedere all’invio dei nominativi richiesti, si allegano di seguito i moduli da inviare, entro e non oltre il 07/06 p.
Comunicazioni agli iscritti 23 Maggio 2023
Annuncio di lavoro
Per ampliamento del proprio organico e sviluppo nuove commesse, Associazione Professionale d’Ingegneria è alla ricerca di: – n.
Comunicazioni agli iscritti 15 Maggio 2023
Cybersecurity awareness per ingegneri: conoscere le minacce, mitigare i rischi – 3 CFP- 25/05/2023 Webinar
locandina-c3i-webinar-cybersecurity-25-05-2023-def Prenotazioni: https://www.
Devi essere connesso per inviare un commento.